Col tempo le nostre abitudini alimentari sono molto cambiate, ma negli ultimi anni si sta facendo sempre più strada l'esigenza di tornare un po' alle origini. Un punto di partenza importante per educare soprattutto i nostri ragazzi a una corretta alimentazione.
In questo periodo di pandemia e chiusure, sono proprio i giovani a dover trascorrere più tempo in casa: lontani dalla scuola e dai momenti di aggregazione sociale.
Ormai restano per molte ore davanti a un pc o a uno smartphone, conducendo uno stile di vita meno dinamico e più sedentario.
Per questo diventa fondamentale avere una corretta impostazione nutrizionale, soprattutto a merenda.
Un'accoppiata vincente
Diminuire il consumo indiscriminato di merendine e cibi raffinati, carichi di zucchero, privilegiando una buona fetta di pane o una buona frisa tipica pugliese e olio extravergine di oliva.
Non fa solo bene alla salute, ma anche al palato.
Un' accoppiata vincente, sana e gustosa che con un pizzico di fantasia può trasformarsi immediatamente in un appetizer.
Bastano pochissimi ingredienti per esaltare il gusto di questo pausa: dal classico pomodorino, al formaggio, dal salmone all'avocado, fino ad accostamenti più arditi come quello con il cioccolato fondente, un abbinamento gourmet da leccarsi i baffi.
Perfetta per grandi e bambini.
Sono innumerevoli le proprietà nutraceutiche dell'olio extravergine di oliva che lo rendono l'elemento chiave della dieta mediterranea. Educare i ragazzi a questo principio è una scelta importante.
Come riuscirci?
Avvicinandoli al mondo della cucina, coinvolgendoli in prima persona nella preparazione del pane, nella conoscenza delle farine, nella scelta di quelle integrali o locali, nella degustazione dell'olio extravergine di oliva e delle sue varietà fruttate o più delicate: con le "mani in pasta" tutto avrà più valore.
Visita il nostro blog