Olio extravergine di oliva: Caratteristiche e proprietà

Caratteristiche e proprietà olio extra vergine di olivaslider_item_LCrcMz

Olio extravergine di oliva: caratteristiche e proprietà

L’olio extravergine di oliva (EVO) è un alimento essenziale della dieta mediterranea, noto per le sue eccezionali proprietà nutrizionali e benefiche per la salute. È l’unico olio ottenuto esclusivamente da processi meccanici, senza raffinazione chimica, mantenendo inalterate le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

Composizione e benefici nutrizionali


L'olio EVO è composto principalmente da acidi grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico (65-80%), e contiene una quantità equilibrata di acido linoleico. Inoltre, è ricco di:


  • Polifenoli – Potenti antiossidanti che proteggono le cellule dall'invecchiamento e dai radicali liberi.
  • Vitamina E – Essenziale per la salute della pelle e delle membrane cellulari.
  • β-carotene (provitamina A) – Favorisce la salute degli occhi e del sistema immunitario.
  • Vitamine K e D – Contribuiscono alla salute delle ossa e alla coagulazione del sangue.

Benefici principali dell’olio EVO:


  • ✔️ Riduce il colesterolo LDL (“cattivo”) e aumenta HDL (“buono”), proteggendo il cuore.
  • ✔️ Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, utili per prevenire malattie croniche.
  • ✔️ Migliora la digestione e favorisce l’assorbimento dei nutrienti liposolubili.
  • ✔️ Supporta la funzione cerebrale e il sistema nervoso.

Classificazione degli Oli di Oliva

Gli oli di oliva si distinguono in base a qualità, metodi di produzione e parametri chimici.

🛠️ Come riconoscere un olio di qualità?

Leggere l'etichetta: Preferire oli con certificazioni DOP, IGP o BIOLOGICO.

Controllare la data di produzione: Un olio fresco ha migliori proprietà organolettiche.

Osservare il colore e l'aroma: Deve avere un profumo fruttato e un colore variabile dal verde al dorato.

Acquistare in bottiglie scure: Protegge il prodotto dalla luce e dall’ossidazione.

Categoria Destinazione Acidità % Esame organolettico
Olio Extravergine di Oliva Al consumo Max 0.8 Nessun difetto ammesso, fruttato presente
Olio di Oliva Vergine Al consumo Max 2.0 Lieve presenza di difetti organolettici
Olio di Oliva Vergine Corrente All'ingrosso Max 3.3 Difetti sensoriali più evidenti
Olio di Oliva Vergine Lampante All'ingrosso Oltre 3.3 Non idoneo al consumo senza raffinazione
Olio di Oliva Raffinato All'ingrosso Max 0.3 Ottenuto tramite raffinazione chimica
Olio di Sansa di Oliva Al consumo Max 1.0 Ottenuto da residui della lavorazione
raccolta delle olivi pugliesi

Processo di produzione dell'Olio Extravergine di Oliva

L’olio extravergine di oliva si ottiene attraverso un processo puramente meccanico, senza l’uso di sostanze chimiche.

1️⃣ Raccolta delle olive – Effettuata manualmente o meccanicamente per preservare la qualità del frutto.

2️⃣ Lavaggio e frangitura – Le olive vengono lavate e frantumate per ottenere una pasta omogenea.

3️⃣ Gramolatura – Processo che permette l’aggregazione delle gocce di olio nella pasta di olive.

4️⃣ Estratto a freddo (<27°C) – L'olio viene separato dall’acqua e dai residui solidi tramite centrifugazione.

5️⃣ Filtrazione e stoccaggio – L’olio viene filtrato e conservato in condizioni ottimali per preservarne le proprietà.

6️⃣ Imbottigliamento – Deve avvenire in bottiglie di vetro scuro o in contenitori che proteggano dalla luce.

Parametri chimici dell’Olio Extravergine di Oliva

Per essere classificato come extravergine, un olio d'oliva deve rispettare precisi parametri chimici stabiliti dalla normativa europea.

💡 L'acidità libera è uno dei parametri più importanti: più è bassa, maggiore è la qualità dell’olio.

Parametro Olio EVO (Max) Olio Vergine (Max) Olio Lampante (Max)
Acidità (% FA) 0.8% 2.0% >3.3%
Perossidi (mEqO₂/Kg) 20 20 >20
K232 (Assorbimento UV) 2.50 2.60 >3.00
K270 (Assorbimento UV) 0.22 0.25 >0.30
Panel Test (sensoriale) Min 6.5 Min 5.5 Non idoneo

Come scegliere un Olio Extravergine di Oliva di alta qualità?

✔️ Preferire oli certificati → DOP, IGP o biologico garantiscono origine e qualità.

✔️ Acquistare in bottiglie scure → Proteggono dalla luce e rallentano l'ossidazione.

✔️ Leggere la provenienza → "100% italiano" indica un prodotto nazionale, mentre "miscela di oli UE/non UE" potrebbe essere meno pregiato.

✔️ Prestare attenzione all’aroma → Un buon olio EVO ha un profumo di erba fresca, carciofo, mandorla o pomodoro.

✔️ Conservare correttamente → Tenere l’olio lontano dalla luce, dal calore e dall’aria per mantenerne le proprietà.

🔸 Conclusione

L’olio extravergine di oliva è un tesoro della nostra alimentazione, dalle straordinarie proprietà benefiche. Per garantire un prodotto di qualità, è fondamentale scegliere un olio con basso livello di acidità, ricco di polifenoli e con caratteristiche organolettiche equilibrate.

🔍 Se cerchi un olio EVO autentico e di alta qualità, scopri la nostra selezione! 👇

Prodotti visti di recente